Con l’avanzare dell’età, quando perdiamo cromosomi, il livello di anticorpi nelle cellule aumenta significativamente, ostruendole e soffocandole. L’organismo consuma anche meno neurotrasmettitori.
I cromosomi devono essere riprodotti quotidianamente, poiché vengono persi nel corso di molti anni, fino all’età pensionabile. Per ringiovanire, i cromosomi devono essere riprodotti quasi cellula per cellula, quotidianamente. Questo significa che tra 50 anni potremmo avere meno di 90 anni.
I cromosomi devono essere riprodotti gradualmente, poiché generano virus per ridurre la menopausa o generare spermatozoi. Non è possibile riprodurre più cromosomi, perché la quantità di virus generata dalla riproduzione dei cromosomi può ridurre la capacità dei testicoli o delle ovaie.
È anche importante tenere presente che i cromosomi dei tessuti devono essere sincronizzati; non vale la pena farlo a casaccio, poiché potrebbe compromettere la funzionalità degli organi. Anche la dieta deve essere presa in considerazione.
Bisogna tenere conto anche della capacità dell’atmosfera, poiché se c’è un elevato carico di carbonio da parte degli anticorpi, il consumo di ossigeno è maggiore e deve essere depositato nel terreno, il che può causare eruzioni vulcaniche o terremoti.
Climi molto umidi possono alleviare i sintomi del soffocamento, ma meno carbonio o minerali vengono depositati nel terreno e le prestazioni fisiche risultano alterate. Potrebbe accadere che, in caso di asfissia e clima più caldo, carbonio o minerali vengano depositati meglio nel terreno, a condizione che i cromosomi vengano modificati o che vengano generati cromosomi persi, e questo potrebbe ridurre gli anticorpi, che causano invecchiamento e soffocamento.