Aggiornato il 16/01/2025
Il nervosismo, fino ai tremori, può essere causato dai melanociti.
I melanociti producono sali o melanina, ma a volte, quando siamo più giovani, questi sali o melanina possono riscaldare troppo la cellula o il melanocita, facendo sì che il plasma cellulare diventi molto liquido e le proteine si dissolvano.
Questi sali rilasciano calore estremo, come se si trattasse di magma proveniente dalla terra, che è ciò che rende la cellula più liquida e se questi sali non lasciano il melanocita o la cellula, i neuroni rilasciano messaggeri chimici che non eseguono l’ordine, per quanto segue motivo: .
Se non si esegue l’ordine del messaggero del neurone, questo lo ripete ancora, rilasciando più messaggeri e, se l’ordine viene ripetuto più volte, può causare tremori, nervosismo o persino il morbo di Parkinson.
Ciò può essere causato dalle proteine dei melanociti che si sono disciolte con i sali e la cellula non riesce ad espellere i gas, per un nuovo ordine del neurone, perché se le proteine espellono i gas dei melanociti, il messaggero chimico esegue l’ordine, che consiste nell’assorbire gas e il neurone, dopo aver eseguito l’ordine corretto, si ferma.
La melanina o i sali presenti nei melanociti si formano in un utero chiamato melanosoma, che isola la melanina o il sale dal melanocita. Questo melanosoma si trova all’interno del melanocita e, durante la sua formazione, ha una costituzione tale da resistere a temperature estreme mentre si forma la melanina o il sale; se la melanina o il sale si rompono, entrano in contatto con le proteine del melanocita e questo può creare nervosismo.
In età avanzata, i capelli bianchi possono anche essere dovuti a un difetto del melanosoma.