Si potrebbe dire che, in età avanzata, è necessario modificare i cromosomi. Ma come farlo?
Ecco una breve sintesi dell’organizzazione.
Il consumo di zuccheri da parte dei melanociti libera ossigeno per i muscoli; in età avanzata, vengono metabolizzati meno zuccheri. Gli zuccheri vengono consumati solo dai melanociti e il loro contenuto finisce nel sangue.
Il muscolo ha bisogno di idrogeno e ossigeno. In età avanzata, i muscoli assorbono meno idrogeno e questo influisce sul consumo di zucchero.
Le proteine presenti nel sangue formano l’acqua atmosferica e oceanica, mentre il tessuto adiposo rilascia grassi per immagazzinare acqua nell’atmosfera e nel plasma sanguigno. I grassi vengono metabolizzati solo dalle cellule adipose e dal sangue.
Si potrebbe dire che la riproduzione dei cromosomi fa sì che le cellule scendano dallo spazio o dagli strati alti dell’atmosfera e penetrino nella Terra liberando minerali, che riscaldano il magma e formano composti minerali rubati al cibo, presenti nella Terra, necessari per la formazione dei cromosomi.
Si potrebbe dire che se l’atmosfera esaurisce l’acqua, la Terra si riscalda e le risorse gassose diventano scarse, le proteine nel sangue sono necessarie.
Nei muscoli e nelle cellule, le proteine espellono i gas e i neurotrasmettitori provenienti dai neuroni attirano i gas nelle cellule.
Le proteine sono presenti nel 100% delle cellule.
In età avanzata si può dire che è necessaria una messa a punto e questa può essere ottenuta solo modificando i cromosomi.